I produttori
LA SINERGIA
Riotorto (Piombino)Azienda a gestione familiare che produce zafferano purissimo. Vendita diretta a Suvereto, Località Valdicciola 164.
Visita il sitoCASEIFICIO NUTI
CecinaCaseificio che utilizza il latte del proprio bestiame e quello proveniente da aziende locali. Produzione e vendita diretta a Cecina in Via Aurelia Sud 10b - Aperto mattina e pomeriggioChiuso il mercoledì e la domenica.
CASEIFICIO LA PARRINA
GrossetoAzienda biologica che produce formaggi con latte del proprio bestiame. Bottega aperta tutti i giorni in Strada della Parrina, Albinia (Orbetello).
Visita il sitoBHOUSE COFFEE EXPERIENCE
Quarrata (PT)Questa interessantissima torrefazione toscana coltiva, con pratiche organiche e socialmente responsabili, il proprio caffé in Honduras. Shop, caffetteria, colazione, merenda e degustazioni... il loro mondo lo puoi scoprire in bhousecoffee.com
Visita il sito26 NERO BIRRIFICIO ARTIGIANALE
Poggibonsi (SI)Nasce nel 2015 da un gruppo di birrai toscani che con acqua, cereali, luppolo e lievito producono 11 etichette (inclusa una senza glutine) con gradazione che va da 4,50% fino a 8,30%
Visita il sitoAZ. AGRICOLA I PIANETTI
Castagneto Carducci (Li)Azienda agricola a conduzione familiare con terreni nei comuni di Castagneto Carducci e Campiglia Marittima. Vendita diretta nelle due botteghe in Via Vecchia Aurelia nord a Donoratico ed in Via Vecchia Aurelia Sud a Campiglia Marittima.Aperte mattina e pomeriggio.
SALUMIFICIO PATRONE
Campiglia Marittima (Li)Il Salumificio Patrone è una piccola azienda artigianale di Campiglia Marittima che dal 1992 produce carni fresche e salumi tipici della tradizione maremmana: le carni utilizzate, infatti, sono di suini rigorosamente nati e allevati in Toscana. Fra le eccellenze che lavorano spiccano il maiale Nero brado e la Cinta Senese D.O.P, allevati con alimentazione naturale in grandi spazi verdi a Monte San Savino, visitabili su richiesta. Sul loro sito (www.salumificiopatrone.net) troverete i loro prodotti, acquistabili anche online.
Visita il sitoDIN'S GIN
Bolgheri (Li)"The wild side of Tuscany" é la frase che troviamo su ogni bottiglia di Din's. Per i suoi distillati infatti Edoardo usa esclusivamente botaniche raccolte in stagione nella macchia di Bolgheri e sale dalla vecchia salina di Volterra. Il risultato é un Gin che parla di una Toscana "selvaggia", in tre declinazioni: Gin al rosmarino, al sale di Volterra e invecchiato in barriques. https://dinsgin.it/it/home/
Visita il sitoARTE DOLCE
Cecina (Li)L’idea di Artedolce è figlia di un locale storico inaugurato a Cecina nel 1985, una sala da tè che proponeva più di 50 tipi di tè, oltre ad una articolata scelta di dessert per tutti i gusti. E’ da questa esperienza autodidatta di cibi golosi che è nata l’Artedolce, il cui intento è proporre una scelta di gelati e sorbetti originali e di alta qualità con la costante della semplicità. https://www.artedolcesrl.it/
Visita il sitoMULINO LE PIETRE
Campiglia MarittimaQuesto mulino lavora cereali biologici provenienti dalle aziende agricole della Maremma e della costa e produce così farine di molte varietà moderne ed antiche e pasta. Le sue farine sono di grano tenero, di grano duro, di farro: mulinolepietre.it
Visita il sitoFALASCHI MACELLERIA NORCINERIA
San Miniato (PI)Nel centro storico, dal 1925 propone carni provenienti da allevamenti locali di bovini, suini, ovini e carni bianche e lavora salumi di produzione propria. E' presidio Slow Food del Mallegato e vende Chianina IGP e Cinta Senese DOP. Bottega e ristorante aperti tutti i giorni ad eccezione del mercoledì.
Visita il sitoMACELLERIA SALUMIFICIO MATTONE DUE
Montaione (FI)Mattone Due lavora carni di bovini, cinghiali e suini provenienti da 20 allevatori toscani.
Visita il sitoPAPINI BEVANDE ARTIGIANALI
San Quirico d'Orcia (SI)Questa attività, che nasce nel 1900 a San Quirico d'Orcia, propone oggi una interessante gamma di bibite gassate di produzione toscana. Alcune le potrete assaggiare qui da noi ma è possibile scoprire l'intera gamma di produzione visitando papinisrl.com
Visita il sitoPODERE PERETO
Rapolano Terme (SI)Azienda biologica a Serre di Rapolano, nel cuore della Toscana. La sede è un antico podere del 1500. Nel 1994 Podere Pereto inizia la collaborazione con l’Associazione degli Agricoltori Custodi, per la salvaguardia di antiche varietà di semi di origine toscana, preziosi testimoni della ricchezza di un sapere antico da tutelare. Vengono coltivate varietà locali ed antiche. Si tratta di varietà delicate e vittime del fenomeno di erosione genetica (perdita della biodiversità vegetale). Legumi come il cece piccino, il fagiolo toscanello e lo zolfino e cereali come i grani teneri Verna, Gentil Rosso, Frassineto e il grano duro Cappelli. Nel 1991 gli ettari a disposizione di Franco erano poco più di 20, oggi l’azienda è arrivata a coltivare e possiamo dire preservare una superficie di circa 600 ettari, diventando inoltre un punto di riferimento per molte altre piccole realtà locali.
Visita il sitoPODERE CIGLI
Gavorrano (GR)Azienda biologica, gestione familiare, produttori da tre generazioni di vini di ottima qualità, grappe e passiti. Da loro acquistiamo anche alcuni formati di pasta corta che producono con grani di Khorasan e Senatore Cappelli. Producono anche il cece nostrale, il farro perlato ed il cece nero.
Visita il sitoCASEIFICIO SPADI
Follonica (GR)La tradizione, il lavoro e la qualità da sempre distinguono la squisita bontà dei loro prodotti, sin da quando un giovano pastore si stanziò in Maremma per dare vita ad una delle realtà più significative del mercato caseario toscano.
Visita il sito